Bottega
Organaria

di Salvatore Pronestì

Costruzione
Restauro
Manutenzione

Organi a canne

Laboratorio

Il laboratorio della “Bottega Organaria” opera sin dall’inizio dell’attività secondo metodologie completamente artigianali in tutte le fasi di lavorazione delle varie parti d’organo.

Un ampio settore della bottega è costituito da una completa falegnameria, modernamente attrezzata e dotata di tutte le macchine di lavorazione del legno, consentendo così alla nostra azienda di produrre internamente tutte le strutture necessarie alla costruzione dell’organo, quali manticeria e portavento nelle diverse specie, somieri meccanici, pneumatici ed elettrici di qualsiasi tipo, tastiere con relative meccaniche, consolle con finitura ad intaglio fino ad intere casse decorative in legno massello.

Particolare sviluppo del reparto ebanistico è indirizzato alla costruzione delle canne in legno di molteplici registri, con riproduzione su misure storiche o secondo i tagli e le tabelle proprie della nostra bottega.

Per la costruzione di registri particolari e di pregio, un altro settore del laboratorio ospita i banchi di lavoro per la fattura delle canne in metallo, completando la verifica dell’amalgama timbrico individuale e d’insieme con l’ascolto delle canne finite sull’organo di prova della bottega, con possibilità di operare a qualsiasi pressione d’aria, corista e temperamento.

La nostra bottega contempla inoltre tutte le lavorazioni di cablaggio elettrico ed elettronico, componendo i circuiti necessari ai vari dispositivi in consolle e in organo, dalle combinazioni aggiustabili alle schede registri, dal collegamento elettronico consolle – organo alla configurazione di tutte le voci prolungate o ritrasmesse, tutte le unioni ed accoppiamenti e, non in ultimo, la possibilità di registrazione e riproduzione (anche a distanza) di illimitato repertorio musicale attraverso il suono delle canne dell’organo.

Chiude il nostro laboratorio la grande sala montaggio che offre la possibilità di assemblare, provare e collaudare gli strumenti prima della consegna, offrendo in tal modo maggiore controllo, garanzia di funzionamento e minore permanenza sul luogo di installazione dell’organo.